Valutazione di una terapia non farmacologica (Terapia della Bambola) per diminuire gli stati di agitazione e malessere in persone affette da demenza
Summary description of the study
Lo studio vuole valutare l'efficacia di un intervento non farmacologico di Terapia della Bambola in persone affette da demenza moderato/severa e con disturbi del comportamento (ad esempio aggressività, ansia...), che vivono presso una Casa per Anziani del Canton Ticino. L'obiettivo dell'intervento è diminuire i disturbi del comportamento e lo stress correlato nei curanti. Per valutare l'efficacia della Terapia della Bambola lo studio prevede il confronto fra la somministrazione di due oggetti che vanno a sollecitare risposte comportamentali alternative nei soggetti coinvolti: la bambola e un cubo, morbido e colorato, che rappresenta, a differenza della bambola, uno stimolo attrattivo ma non antropomorfo. Nell'arco di tre anni saranno reclutati 128 soggetti affetti da demenza con disturbi del comportamento che verranno assegnati in modo casuale ai due gruppi di intervento (bambola o cubo). La durata dell'intervento sarà di 30 giorni consecutivi, la somministrazione giornaliera prevede 1 ora circa di intervento ed è effettuata da curanti appositamente formati. Le modalità di somministrazione sono uguali per entrambi i gruppi di studio. Indicatori comportamentali e fisiologici nei soggetti e di stress nel personale curante saranno rilevati prima del 1°giorno di intervento e dopo il 30° giorno, attraverso NPI-NH, griglie di osservazione comportamentali, misurazione del polso, del battito cardiaco e dell'ormone dello stress (attraverso la saliva). Secondariamente si cercherà di indagare quali caratteristiche personali dei soggetti coinvolti favoriscono la risposta a questa terapia non farmacologica. Per un sottogruppo di soggetti scelti casualmente all’interno del gruppo sperimentale si chiederà ad un figlio/a (precedentemente informato e disponibile) di partecipare ad una intervista semi-strutturata e di poter essere videoregistrato durante un momento di visita al proprio caro che comprende sia la fase dell’incontro che quella della separazione.
(BASEC)
Intervention under investigation
1- Somministrazione della bambola o del cubo in 128 soggetti affetti da demenza da moderata a grave per la durata di 30 giorni consecutivi. Entrambi i gruppi sono trattati per 30 giorni consecutivi. Ogni somministrazione ha la durata di un’ora circa. Durante questi 30 giorni sono rilevate quotidianamente le risposte all’oggetto (bambola o cubo) secondo griglie di osservazione (1 e 2). La 1° e la 30° somministrazione sono video-registrate, vengono compilate le scale comportamentali (NPI-NH), le griglie di osservazione (Griglia 1 e 2), sono rilevati i parametri fisiologici e valutato lo stress dei curanti (NPI-NH-D). Per ciascun partecipante dei due gruppi di intervento un operatore rileva pressione, frequenza cardiaca e due campioni per la raccolta di cortisolo salivare: il primo subito prima della sessione di intervento (bambola e cubo), il secondo nell’arco di 15 minuti dopo la sessione.
Al termine dei 30 giorni di somministrazione, anche i soggetti del gruppo di controllo (cubo) potranno ricevere la bambola come terapia.
Le modalità di somministrazione sono uguali in entrambi i gruppi. Il protocollo è strutturato con l’obiettivo di ricreare una situazione di (1) separazione da una figura conosciuta (curante) e (2) interazione con l’ambiente al fine di ricreare parzialmente le fasi prototipiche della “Strange Situation” (Ainsworth et al., 1978). Quest’ultimo è stato semplificato e adattato al fine di sottoporlo alle persone affette da demenza istituzionalizzate e per mettere in evidenza le loro interazioni con gli oggetti offerti. Le sessioni videoregistrate saranno analizzate da uno psicologo qualificato, che riempirà una griglia di domande specificamente sviluppata a questo fine.
Modalità di somministazione Bambola o Cubo: 30 giorni consecutivi
Luogo di somministrazione: il soggetto è seduto nella propria stanza
Presenti: curante che somministra, nella 1 e nella 30° somministrazione sarà presente uno psicologo qualificato (non visibile al soggetto)
Modalità: il curante accompagna il soggetto nella sua camera e lo fa sedere. Viene seguita una procedura standard per la presentazione dell’oggetto.
1- Il curante, in piedi di fronte al soggetto, mostra la bambola o il cubo con tono tranquillo dicendo: “Buon giorno signora X, guardi.”
2- Il curante tende con le due braccia la bambola o il cubo.
3- Nel caso il soggetto non prenda l’oggetto porto, il curante si siede di fronte a lui, tenendo l’oggetto fra le sue braccia, per 2 minuti.
4- Il curante invita il soggetto dicendo “Lo/a prenda, è per lei”.
5- Ad un secondo rifiuto il curante non insiste oltre, si alza e se ne va annunciando: “Signora X, mi scusi, devo andare. Arrivederci”.
6- Se il soggetto prende la bambola (o il cubo), il curante non interagisce con lui e non fa commenti. Si alza e annuncia: “Signora X, mi scusi, devo andare. Arrivederci”. Nel corso di queste interazioni lo sguardo del curante è rivolto al soggetto.
7- Il soggetto rimane da solo nella stanza (lo psicologo che filma non è visibile) con la bambola (o il cubo) e gli si lascia il tempo di interagire con l’oggetto, può decidere di tenerlo, di abbandonarlo, di alzarsi e uscire dalla stanza. Lo psicologo che filma interviene in caso di necessità a salvaguardia della sicurezza del soggetto.
Nel caso di condizioni cliniche acute o di un rifiuto di partecipare alle sessioni di Terapia della Bambola o cubo da parte di un soggetto dello studio, non ci sarà nessuna diminuzione delle cure abitualmente somministrate nella struttura.
L’efficacia dell’intervento verrà rilevata attraverso misurazioni comportamentali, cognitive, fisiologiche nei soggetti affetti da demenza e relative allo stress percepito dai caregiver professionali.
Rispetto a questo obiettivo principale ci aspettiamo:
- Diminuzione dei punteggi totali alla scala NPI-NH per i disturbi del comportamento nel gruppo che riceve la Terapia della Bambola rispetto al gruppo di controllo;
- Aumento del numero e della durata degli atteggiamenti di esplorazione e di accudimento verso l’oggetto bambola (es. toccare, guardare, accarezzare, cullare…) in confronto al tipo di comportamento mostrato dal gruppo di controllo verso il cubo;
- Diminuzione degli indicatori fisiologici di stress acuto (pressione, frequenza cardiaca e cortisolo salivare) nel gruppo di Terapia della Bambola in confronto al gruppo di controllo;
- Diminuzione dello stress percepito dai curanti rispetto ai disturbi del comportamento (NPI-NH-D) del gruppo di Terapia della Bambola in confronto al gruppo di controllo.
2- Valutazione dell’impatto dello stile di attaccamento sulla risposta alla Doll Therapy
Alla fine dei 30 giorni di intervento inizia la raccolta di dati per l’obiettivo secondario. Fra i figli/e delle 64 persone del gruppo sperimentale (terapia della bambola) vengono scelti in modo randomizzato 30 soggetti (che rispondono ai criteri di inclusione, precedentemente informati e disponibili). Uno psicologo effettuerà con il figlio l’intervista semi-strutturata Adult Attachment Interview che verrà in seguito trascritta e codificata da parte di uno specialista dotato di patentino internazionale per la correzione di questo strumento. Dopo l’intervista, il familiare viene invitato a fare visita alla madre affetta da demenza nella sua stanza all’interno della casa anziani. Questa situazione di incontro e separazione tra persona con demenza e familiare dura 15 minuti ed è filmata da uno psicologo (figura estranea) visibile alla persona affetta da demenza.
La visita comprende sia la fase dell’incontro sia quella della separazione (Griglia di osservazione 3). La situazione si svolge per tutti i 30 soggetti e i rispettivi figli/e con queste modalità:
1- il soggetto è nella sua camera con uno psicologo che non conosce. Arriva il figlio/a in modo inaspettato, saluta il proprio caro e si ferma con lui;
2- Il figlio/a annuncia verbalmente o con dei gesti che deve andare via;
3- Il soggetto è nuovamente solo con una persona estranea;
1- Il figlio/a torna nella stanza.
In questa sequenza di azioni sono osservati i comportamenti che il soggetto mette in atto (es. girarsi, richiamare il familiare, salutare…).
Ci aspettiamo che che i soggetti con “attaccamento sicuro” mostrino una maggior frequenza di accettazione della bambola in quanto capaci di costruire un’interazione significativa anche nei momenti di difficoltà attivando comportamenti di esplorazione e accudimento. Per i soggetti con un attaccamento insicuro ci si aspetta una maggior frequenza di rifiuti o di interazioni non costanti (disinteresse alternato a interesse o eccessiva preoccupazione) in quanto non capaci di accettare un’interazione significativa nel momento in cui si trovano in difficoltà. Per i soggetti con un tipo di attaccamento irrisolto si ipotizzano reazioni imprevedibili alla presentazione della bambola (es. comportamenti di ricerca o rifiuto in simultanea) in quanto nella loro storia di sviluppo non hanno potuto imparare ad organizzare in modo coerente i comportamenti di avvicinamento.
(BASEC)
Disease under investigation
Soggetti affetti da demenza di grado moderato/severo che presentano uno o più disturbi del comportamento (ad esempio aggressività, vagabondaggio, ansia,...), residenti in Casa per Anziani del Canton Ticino.
(BASEC)
- Presenza di una demenza da moderata a severa (Global Deterioration Scale: 4-7) - Presenza di almeno un disturbo del comportamento oltre a depressione e/o apatia (NPI-NH) - Genere femminile - Ammissione presso la Casa per anziani da almeno 3 mesi - Non aver ricevuto precedentemente una terapia con la bambola (BASEC)
Exclusion criteria
- Genere maschile - Presenza di precedenti disturbi psichiatrici quali depressione maggiore, disturbo bipolare e schizofrenia - Incapacità a stare comodamente seduto su una sedia o limitazione nell'uso degli arti superiori - Presenza di condizioni cliniche acute che possono interferire con la partecipazione allo studio (BASEC)
Trial sites
Lugano, Other
(BASEC)
Le città coinvolte appartengono tutte al Canton Ticino. Mendrisio, Malcantone, Morbio Inferiore, Chiasso, Mezzovico.
(BASEC)
Sponsor
not available
Contact
General Information
University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland,University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland,University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland,University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland,University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland
(ICTRP)
Scientific Information
University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland,University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland,University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland,University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland,University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland
(ICTRP)
Name of the authorising ethics committee (for multicentre studies, only the lead committee)
Ethics Committee Ticino
(BASEC)
Date of authorisation
12.01.2017
(BASEC)
ICTRP Trial ID
NCT03224143 (ICTRP)
Official title (approved by ethics committee)
not available
Academic title
Efficacia della terapia con bambole per persone con demenza che vivono in case di cura: uno studio controllato randomizzato in cieco semplice (ICTRP)
Public title
Efficacia della terapia con bambole per persone con demenza che vivono in case di cura: uno studio controllato randomizzato in cieco semplice (ICTRP)
Disease under investigation
Demenza;Demenza;Demenza;Demenza (ICTRP)
Intervention under investigation
Comportamentale: Intervento di terapia con bambole;Comportamentale: gruppo di controllo attivo (SI);Comportamentale: Intervento di terapia con bambole;Comportamentale: gruppo di controllo attivo (SI);Comportamentale: Intervento di terapia con bambole;Comportamentale: gruppo di controllo attivo (SI);Comportamentale: Intervento di terapia con bambole;Comportamentale: gruppo di controllo attivo (SI) (ICTRP)
Type of trial
Interventional (ICTRP)
Trial design
Assegnazione: Randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione parallela. Scopo primario: Assistenza di supporto. Mascheramento: Singolo (Valutatore dei risultati). (ICTRP)
Inclusion/Exclusion criteria
Criteri di inclusione:
- • presenza di demenza da moderata a grave, valutata con la Scala di Deterioramento Globale
(GDS 4-7);
- presenza di almeno un sintomo comportamentale e psichiatrico (BPSD) oltre a
depressione o apatia (Lai, 2014) valutata con il NPI-NH;
- sesso femminile;
- ammissione nella casa di cura almeno 3 mesi prima;
- nessuna esposizione precedente alla terapia con bambole;
- presenza di una figlia o di un figlio, come caregiver familiare
Criteri di esclusione:
- sesso maschile
- presenza di disturbi mentali comorbidi precedenti, come depressione maggiore, disturbi
bipolari e schizofrenia;
- incapacità di sedersi comodamente su una sedia o limitazioni nella mobilità delle braccia;
- presenza di condizioni cliniche acute che interferiscono con la partecipazione allo studio
;
Criteri di inclusione:
- • presenza di demenza da moderata a grave, valutata con la Scala di Deterioramento Globale
(GDS 4-7);
- presenza di almeno un sintomo comportamentale e psichiatrico (BPSD) oltre a
depressione o apatia (Lai, 2014) valutata con il NPI-NH;
- sesso femminile;
- ammissione nella casa di cura almeno 3 mesi prima;
- nessuna esposizione precedente alla terapia con bambole;
- presenza di una figlia o di un figlio, come caregiver familiare
Criteri di esclusione:
- sesso maschile
- presenza di disturbi mentali comorbidi precedenti, come depressione maggiore, disturbi
bipolari e schizofrenia;
- incapacità di sedersi comodamente su una sedia o limitazioni nella mobilità delle braccia;
- presenza di condizioni cliniche acute che interferiscono con la partecipazione allo studio
;
Criteri di inclusione:
- • presenza di demenza da moderata a grave, valutata con la Scala di Deterioramento Globale
(GDS 4-7);
- presenza di almeno un sintomo comportamentale e psichiatrico (BPSD) oltre a
depressione o apatia (Lai, 2014) valutata con il NPI-NH;
- sesso femminile;
- ammissione nella casa di cura almeno 3 mesi prima;
- nessuna esposizione precedente alla terapia con bambole;
- presenza di una figlia o di un figlio, come caregiver familiare
Criteri di esclusione:
- sesso maschile
- presenza di disturbi mentali comorbidi precedenti, come depressione maggiore, disturbi
bipolari e schizofrenia;
- incapacità di sedersi comodamente su una sedia o limitazioni nella mobilità delle braccia;
- presenza di condizioni cliniche acute che interferiscono con la partecipazione allo studio
;
Criteri di inclusione:
- • presenza di demenza da moderata a grave, valutata con la Scala di Deterioramento Globale
(GDS 4-7);
- presenza di almeno un sintomo comportamentale e psichiatrico (BPSD) oltre a
depressione o apatia (Lai, 2014) valutata con il NPI-NH;
- sesso femminile;
- ammissione nella casa di cura almeno 3 mesi prima;
- nessuna esposizione precedente alla terapia con bambole;
- presenza di una figlia o di un figlio, come caregiver familiare
Criteri di esclusione:
- sesso maschile
- presenza di disturbi mentali comorbidi precedenti, come depressione maggiore, disturbi
bipolari e schizofrenia;
- incapacità di sedersi comodamente su una sedia o limitazioni nella mobilità delle braccia;
- presenza di condizioni cliniche acute che interferiscono con la partecipazione allo studio
(ICTRP)
not available
Primary and secondary end points
Sintomi comportamentali e psichiatrici;Stress dei caregiver professionali;Interazione con l'oggetto;Cortisol salivare;Pressione sanguigna;Frequenza cardiaca;Sintomi comportamentali e psichiatrici;Stress dei caregiver professionali;Interazione con l'oggetto;Cortisol salivare;Pressione sanguigna;Frequenza cardiaca;Sintomi comportamentali e psichiatrici;Stress dei caregiver professionali;Interazione con l'oggetto;Cortisol salivare;Pressione sanguigna;Frequenza cardiaca (ICTRP)
associazione tra lo stile di attaccamento premorboso di PWD e la risposta a DTI (ICTRP)
Registration date
15.03.2017 (ICTRP)
Incorporation of the first participant
16.02.2017 (ICTRP)
Secondary sponsors
Fondazione Golgi Cenci;University of Turin, Italy;Gruppo Doll Therapy Ticino;Case per Anziani Canton Ticino;Centro di Terapia Cognitiva, Como (ICTRP)
Additional contacts
Rita Pezzati;Rita Pezzati;Rita Pezzati;Rita Pezzati;Rita Pezzati, University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland,University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland,University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland,University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland,University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland (ICTRP)
Secondary trial IDs
CE3140 BASEC2016-01992 (ICTRP)
Results-Individual Participant Data (IPD)
not available
Further information on the trial
https://clinicaltrials.gov/show/NCT03224143 (ICTRP)
Results of the trial
Results summary
not available
Link to the results in the primary register
not available